Palazzo Porto Breganze a Vicenza: un progetto incompiuto di Andrea Palladio. Vicenza e Andrea Palladio nel portafoglio di Centra SICAF 2
Una finestra sull’arte…mai come ora un viaggio in una città d’arte è un sogno….
Oggi, per disegnare un’architettura non possiamo che approfondire la conoscenza
delle architetture passate, oltre che soddisfare le esigenze attuali. Un esempio è il
Palazzo Porto Breganze, a Vicenza in piazza Castello progetto incompiuto di
Andrea Palladio. A Vicenza, infatti, città del Palladio e patrimonio dell’umanità, si trova un esempio rilevante dell’architettura tardo-rinascimentale lasciata in eredità dallo stesso architetto.
La proprietà, di circa 4.800 mq, è costituita da due differenti corpi di fabbrica,
contigui e comunicanti, edificati in epoche differenti e pertanto con caratteristiche
architettoniche molto diverse.
L’edificio storico, un imponente e monumentale frammento architettonico, che
spicca con la sua forte evidenza lungo il lato corto di piazza Castello e domina il
grande spazio antistante, costituisce la porzione realizzata di un progetto palladiano
rimasto incompiuto e, molto probabilmente, avrebbe dovuto svilupparsi in sette
campate e avere un cortile concluso ad esedra, proseguendo a sinistra del
frammento realizzato.
Le informazioni su quest’opera sono carenti ma è certo che il progetto del Palladio
sia successivo al 1570, in quanto non si trova pubblicato nei “Quattro libri
dell’Architettura” (pubblicato a Venezia in quell’anno) e in quando ereditato
successivamente a quella data dal committente Alessandro Porto.
Il fabbricato, ad esso contiguo, costruito a metà del ‘900, presenta prospetti lineari,
intonataci e tinteggiati, oggetto di una recente ristrutturazione.
La proprietà, totalmente affittata ad un primario conduttore, fa parte del portafoglio
immobiliare di Central SICAF ed è situata nel pieno centro storico di Vicenza a
soli 400 metri dalla Basilica Palladiana, in un contesto urbano di grande pregio
artistico.
Questo e molto altro dal portafoglio immobiliare di Central SICAF.