
Trento, Via Belenzani
La proprietà, un palazzo storico di grande pregio stilistico e architettonico, si inserisce nella città sede del Consiglio della Controriforma, nel cuore più antico dell’insediamento urbano, con una fisionomia data
La proprietà, un palazzo storico di grande pregio stilistico e architettonico, si inserisce nella città sede del Consiglio della Controriforma, nel cuore più antico dell’insediamento urbano, con una fisionomia data
Vicenza, città del Palladio e patrimonio dell’umanità, rimane un esempio rilevante dell’architettura tardo-rinascimentale lasciata in eredità da Andrea Palladio. Palazzo Porto Breganze nasce su un progetto palladiano incompiuto della fine
Costruito nella seconda metà degli anni ’60, il palazzo si sviluppa lungo tre vie con una particolare impostazione a ferro di cavallo, adattandosi perfettamente alla “scacchiera” che caratterizza la pianta
Il complesso di Via Farini – Via Campanella è ubicato nel cuore della città, in un tessuto urbano consolidato e densamente abitato, e dista solo 200 metri dai principali monumenti
L’immobile si colloca nel quartiere Tuscolano, nel quadrante compreso tra i due assi consolari principali di collegamento tra il centro cittadino e la zona dei Castelli romani. Il tessuto edilizio
L’immobile è ubicato nella centrale Piazza VIII Agosto che divenne proprietà del Comune di Bologna nel 1219 e acquisì il nome di Piazza del Mercato in quanto dal 1251 luogo