News
11.11.2021
Central SICAF perfeziona la vendita del sito infrastrutturale ex Telecom di Tiriolo (CZ) ad Azimut Libera Impresa S.G.R. S.p.A.
Il sito infrastrutturale ospiterà l’Harmonic Innovation Hub, un maxi campus di 20mila mq concepito per favorire il progresso tecnologico e imprenditoriale di tutto il Sud Italia
Milano, 11 novembre 2021 – Central SICAF S.p.A., società sotto la direzione e coordinamento di Covivio S.A., ha finalizzato la vendita del sito infrastrutturale ex Telecom sito a Tiriolo (Catanzaro) ad Azimut Libera Impresa S.G.R. S.p.A., società di gestione del Fondo infrastrutture per la Crescita – ESG (“Fondo IPC”).
L’immobile, che si estende su una superficie di circa 20mila mq, è attualmente non occupato ed è collocato strategicamente vicino al polo universitario, direzionale e industriale di Catanzaro, a soli 20 km dallo snodo intermodale di Lamezia Terme e dal suo aeroporto.
L’operazione di vendita è stata perfezionata a un prezzo di 10,7 milioni di euro, a valori sostanzialmente in linea con quelli mercato.
Il sito, che verrà riqualificato e rifunzionalizzato in ottica green sulla base di un concept architettonico sviluppato da Progetto CMR, ospiterà l’Harmonic Innovation Hub, un ecosistema per l’innovazione al servizio dell’Italia del Sud realizzato da Entopan e Azimut Libera Impresa SGR. Marco Bignami, CEO di Central SICAF, ha dichiarato: “Dalla rigenerazione di questo grande sito infrastrutturale nascerà un hub moderno e votato all’innovazione, uno dei maggiori nel nostro Paese, che favorirà lo sviluppo tecnologico del territorio creando valore per tutta l’area del Sud Italia.”
16.03.2021
Central SICAF S.p.A. perfeziona la vendita di un portafoglio di 8 immobili a destinazione d’uso mista per € 58,4 milioni
Central SICAF S.p.A., società sotto la direzione e coordinamento di Covivio S.A., ha
finalizzato la vendita in linea con la strategia di razionalizzazione, di un portafoglio di 8 immobili, per un controvalore complessivo di 58,4 milioni di euro ad AP Wireless Italia InfraRe, società sussidiaria di Radius Global Infrastructure.
L’operazione ha riguardato la vendita di 8 immobili a destinazione d’uso mista, attualmente locati ad un primario operatore di telecomunicazioni e situati prevalentemente in centri urbani del Nord e Centro Italia.
Gli immobili sono stati commercializzati con il supporto, come advisor, del team Capital Markets di BNP Paribas Real Estate Advisory Italy.
L’operazione è stata perfezionata a valori sostanzialmente in linea con quelli di contribuzione.
04.12.2020
Palazzo Porto Breganze a Vicenza: un progetto incompiuto di Andrea Palladio. Vicenza e Andrea Palladio nel portafoglio di Centra SICAF 2
Una finestra sull’arte…mai come ora un viaggio in una città d’arte è un sogno….
Oggi, per disegnare un’architettura non possiamo che approfondire la conoscenza
delle architetture passate, oltre che soddisfare le esigenze attuali. Un esempio è il
Palazzo Porto Breganze, a Vicenza in piazza Castello progetto incompiuto di
Andrea Palladio. A Vicenza, infatti, città del Palladio e patrimonio dell’umanità, si trova un esempio rilevante dell’architettura tardo-rinascimentale lasciata in eredità dallo stesso architetto.
La proprietà, di circa 4.800 mq, è costituita da due differenti corpi di fabbrica,
contigui e comunicanti, edificati in epoche differenti e pertanto con caratteristiche
architettoniche molto diverse.
L’edificio storico, un imponente e monumentale frammento architettonico, che
spicca con la sua forte evidenza lungo il lato corto di piazza Castello e domina il
grande spazio antistante, costituisce la porzione realizzata di un progetto palladiano
rimasto incompiuto e, molto probabilmente, avrebbe dovuto svilupparsi in sette
campate e avere un cortile concluso ad esedra, proseguendo a sinistra del
frammento realizzato.
Le informazioni su quest’opera sono carenti ma è certo che il progetto del Palladio
sia successivo al 1570, in quanto non si trova pubblicato nei “Quattro libri
dell’Architettura” (pubblicato a Venezia in quell’anno) e in quando ereditato
successivamente a quella data dal committente Alessandro Porto.
Il fabbricato, ad esso contiguo, costruito a metà del ‘900, presenta prospetti lineari,
intonataci e tinteggiati, oggetto di una recente ristrutturazione.
La proprietà, totalmente affittata ad un primario conduttore, fa parte del portafoglio
immobiliare di Central SICAF ed è situata nel pieno centro storico di Vicenza a
soli 400 metri dalla Basilica Palladiana, in un contesto urbano di grande pregio
artistico.
Questo e molto altro dal portafoglio immobiliare di Central SICAF.
13.11.2020
Central SICAF S.p.A. ha venduto 2 immobili siti rispettivamente in Bari, via Torre di Mizzo snc, e in Monserrato (CA), via Sorgono 35
Central SICAF S.p.A., in linea con la strategia di dismissione, ha finalizzato la vendita di 2 immobili a valore di mercato, per un controvalore complessivo di circa 2,3 milioni di euro,siti rispettivamente a Bari, via Torre di Mizzo snc e a Monserrato (CA), via Sorgono, 35.
07.08.2020
Central SICAF S.p.A. ha venduto 2 immobili siti in Bolzano, via Resia 188 e in Bassano del Grappa (Vicenza), via Rovereto snc
Central SICAF S.p.A. ha finalizzato la vendita di un immobile a Bolzano, via Resia 188 e di un immobile a Bassano del Grappa (Vicenza), via Rovereto snc.
In linea con la strategia di dismissione, Central SICAF ha perfezionato l’operazione di cessione dei due immobili per un totale di 21,9 milioni di euro.
30.07.2019
Olivier Estève nominato Presidente
Central SICAF annuncia che, in data 27 Marzo 2019, avendo ritenuto completato il proprio mandato, il Professor Tommaso Di Tanno ha rassegnato le proprie dimissioni dal ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione.
La Società comunica altresì che il Consiglio di Amministrazione ha chiamato ad assumere la nomina di nuovo Presidente il dott. Olivier Estève.