31.07.2023

Real estate: prosegue la virtuosa collaborazione tra Intrum Italy RE Sales e Central SICAF S.P.A. (Gruppo Covivio S.A.)

Milano 31 Luglio 2023 Intrum Italy Re Sales S.r.l., primaria Società attiva nel settore delle intermediazioni immobiliari – controllata da Intrum Italy S.p.A – e Central SICAF S.p.A., Società sotto la direzione e coordinamento di Covivio S.A., proseguono la loro virtuosa collaborazione perfezionando un’operazione immobiliare che ha avuto ad oggetto la cessione a un investitore italiano di un immobile situato nel centro di Forte dei Marmi (LU), il polo turistico più rinomato della Versilia, per un controvalore di 7,3 milioni di Euro.

La vendita dell’immobile, a destinazione d’uso mista (Servizi Tecnologici) e attualmente locato con un rendimento di circa il 2% a un primario operatore delle telecomunicazioni, è stata perfezionata ai valori massimi del mercato di riferimento. 

Enrico Risso, General Manager di Intrum Italy, ha affermato: “Siamo molto soddisfatti di avere finalizzato, insieme al nostro partner Central SICAF, questa operazione di vendita di un asset con destinazione atipica rispetto al contesto del principale centro turistico della Versilia, a dimostrazione dell’importante expertise che abbiamo raggiunto negli ultimi anni nella valorizzazione di asset immobiliari complessi attraverso progetti che pongono allo stesso tempo al centro dell’attività la sostenibilità per le comunità locali”.

Marco Bignami, CEO di Central SICAF, ha dichiarato: “Questa transazione rappresenta un segnale confortante di come l’investimento immobiliare in località turistiche di prestigio rappresenti, anche in contesti di mercato volatili e complicati, una valida alternativa in un’ottica di diversificazione di portafoglio al fine di migliorare l’efficienza dell’asset allocation e l’ottimizzazione del profilo rischio/rendimento”.

08.11.2022

Central SICAF S.p.A. perfeziona la vendita di un portafoglio di 16 immobili a destinazione d’uso mista, localizzato da Nord a Sud Italia, per € 91,3 milioni

Milano, 04 novembre 2022 – Central SICAF S.p.A., società sotto la direzione e coordinamento di Covivio S.A., ha finalizzato la vendita di un portafoglio di 16 immobili, distribuito su tutto il territorio nazionale, a un investitore internazionale, per un controvalore di 91,3 milioni di euro.

L’operazione ha riguardato la cessione di immobili a destinazione d’uso mista, attualmente locati a un primario operatore delle telecomunicazioni.

Marco Bignami, CEO di Central SICAF, “Questa transazione permette a Central Sicaf di compiere un ulteriore importante step verso l’attuazione della strategia di razionalizzazione del proprio portafoglio immobiliare. L’ operazione, inoltre, conferma quanto l’investimento immobiliare a reddito sia un mezzo utile a protezione dell’inflazione, come dimostra l’alto interesse degli investitori globali anche nel mutato contesto macroeconomico.”

17.06.2022

Central Sicaf s.p.a. perfeziona la vendita di un portafoglio di asset localizzato in tutta Italia

Milano, 17 giugno 2022 – Central SICAF S.p.A., società sotto la direzione e coordinamento di Covivio S.A., ha finalizzato la vendita di un portafoglio di 12 immobili, per un controvalore complessivo di 87,7 milioni di euro, ad AP Wireless Italia InfraRe S.p.A., società controllata da Radius Global Infrastructure.

L’operazione ha riguardato la vendita di immobili a destinazione d’uso mista, attualmente locati ad un primario operatore di telecomunicazioni, e situati su tutto il territorio nazionale.

Marco Bignami, CEO di Central SICAF, ha dichiarato: “Questa transazione permette a Central Sicaf di compiere un ulteriore importante step verso l’attuazione della strategia di razionalizzazione del proprio portafoglio immobiliare. Conferma, inoltre, l’interesse da parte di investitori istituzionali italiani ed esteri per asset class alternative, tra cui quella infrastrutturale, che offrono rendimenti stabili e duraturi nel tempo.”

27.04.2022

Central SICAF S.p.A. sceglie il sistema BRAVE m&t per certificare il proprio portafoglio di immobili

Milano, 27 aprile 2022 – Central SICAF S.p.A., società sotto la direzione e coordinamento di Covivio S.A., ha affidato a BRAVE m&t, spin off del POLITECNICO DI MILANO, la certificazione di un portafoglio di immobili tecnologici attualmente locati a un primario operatore delle telecomunicazioni e situati in diverse città italiane (Milano, Roma, Alessandria, Genova, Mantova, Padova, Trento, Vicenza).

Il sistema di certificazione di BRAVE m&t è basato su un rating della qualità degli edifici nell’ottica immobiliare in grado di valutare le componenti funzionali e tecnologiche in maniera olistica e di individuare gli elementi che identificano, oggettivamente, il livello prestazionale degli immobili.

Già utilizzato per diverse asset class, il sistema BRAVE m&t è stato adattato alla valutazione degli edifici che ospitano le centrali telefoniche del portafoglio di Central Sicaf, rappresentando così un modello di certificazione unico nel suo genere per questa tipologia di immobili.

29.03.2022

Central Sicaf s.p.a. perfeziona la vendita di un portafoglio di asset localizzato da Nord a Sud Italia

Central Sicaf perfeziona la vendita di un portafoglio di asset localizzato da Nord a Sud Italia, per un controvalore pari a € 45,1 milioni
Marco Bignami, CEO di Central SICAF, ha dichiarato: “Si conferma il crescente interesse, da parte di investitori istituzionali italiani ed esteri con profili core, anche per asset class alternative”.

30.12.2021

La “Secondary City” torna di moda: Central SICAF S.p.A. perfeziona la vendita di un immobile a Modena

Central Sicaf ha finalizzato la vendita di un immobile, situato in una zona centrale di Modena, a un investitore locale per un controvalore di 8,2 milioni di euro a un net exit yield del 5%.

Marco Bignami, CEO di Central Sicaf , ha dichiarato: “Questa transazione rappresenta un segnale confortante di come anche l’investimento immobiliare in località secondarie, con un elevato appeal architettonico e storico, rappresenti una valida alternativa in un’ottica di diversificazione di portafoglio al fine di migliorare l’efficienza dell’asset allocation e l’ottimizzazione del profilo rischio/rendimento.